BULLONE E DADO RUOTA
Il livello C indica che, in caso di rottura della vite, non si creano disagi importanti: è il caso per esempio delle viti che fissano il cassettino portaoggetti.
Il livello B indica invece un disagio di media entità, ovvero una vite che, rompendosi, crea un arresto forzato del veicolo.
Il livello A, infine, indica un fastener che, in caso di rottura, può mettere a repentaglio la sicurezza dell’utente provocando lesioni alla persona o addirittura pericolo di vita. Bullone e dado ruota appartengono proprio a quest’ultimo livello di sicurezza, e dunque richiedono la massima qualità nella realizzazione.
#Funzioni
#Caratteristiche
#Brugola OEB
Le viti testata di Brugola OEB sono frutto di una lunga esperienza e della massima attenzione verso le necessità uniche e specifiche di ogni cliente. Ogni fasteners che produciamo risponde infatti ai principi di Qualità Totale e Difetto Zero.
Essendo viti di sicurezza, seguono un ciclo di produzione totalmente diverso dalle altre tipologie di vite.
Le caratteristiche principali di bullone e dado ruota
Essendo elementi di fissaggio delle ruote, il bullone e il dado ruota sono fasteners di primaria importanza per ogni veicolo. Vengono realizzati con specifiche caratteristiche di sicurezza.
In quanto viti di sicurezza, il bullone e dado ruota seguono un ciclo di produzione totalmente diverso dalle altre tipologie di vite. Il filo arriva alla campionatura già marchiato come dedicato a un componente di sicurezza, e il prodotto deve superare approfonditi test per poter essere approvato e messo ufficialmente in produzione.
Oltre all’imprescindibile aspetto di sicurezza, l’attenzione per il bullone e dado ruota negli ultimi anni ha cominciato a riguardare anche l’estetica. Con l’applicazione dei cerchi in lega, sempre più richiesti sulle automobili, il bullone e dado ruota sono diventati a vista. Sono state dunque messe a punto diverse soluzioni per rendere questi componenti esteticamente piacevoli, come l’applicazione di cap in plastica o in acciaio inox, oppure l’utilizzo di rivestimenti tecnico-estetici dedicati.
La tendenza a esporre questi componenti ha portato a richiedere caratteristiche di resistenza alla corrosione più performanti, così come test di resistenza agli acidi utilizzati per lavare i cerchi. Pur non riguardando strettamente la sicurezza, anche questa verifica influisce sul verdetto finale. Infatti, solo se il bullone e dado ruota riescono a superare la totalità dei test possono essere validati per la produzione in serie.
I test che il bullone e dado ruota devono superare
I numerosi test a cui devono sottostare il bullone e dado ruota sono condotti sia dal produttore sia dall’OEM, secondo un iter preciso. Nello specifico, Brugola OEB conduce sulle sue viti di sicurezza prove di trazione, test a fatica, prove degli attriti, resistenza alla corrosione e resistenza agli acidi lavacerchi. Questi test hanno il compito di verificare al meglio la resistenza e le prestazioni dei fasteners dedicati alla sicurezza.
Per fare un esempio, durante le prove a fatica il ai bullone e ai dado ruota vengono applicate delle forze per un totale di dieci milioni di oscillazioni durante le quali non deve verificarsi alcun tipo di problema. Il procedimento, della durata di circa 15 – 18 ore, va fatto su un campione consistente per arrivare all’approvazione del prodotto.
Il test di resistenza alla corrosione, invece, avviene secondo una procedura del tutto diversa. Il bullone e dado ruota vengono messi in una camera chiusa satura di una nebbia salina, una soluzione estremamente corrosiva. In queste condizioni, devono reggere almeno 600 ore (ossia 24 giorni) senza mostrare il minimo segno di corrosione.
Tutti i test su bullone e dado ruota devono essere condotti in fase di campionatura. Brugola OEB crea il componente, svolge le prove e carica i risultati nel sistema di qualità del cliente. Contestualmente, mandiamo al cliente altri pezzi su cui può condurre in autonomia i test svolti dal produttore per confermarne l’idoneità Vengono messi in produzione soltanto il bullone e dado ruota contrassegnati come “approvati”. Se una vite viene “approvata con riserva” o “non approvata”, significa che non ha superato la totalità dei test al controesame e deve essere quindi ricampionata per sottostare nuovamente alle stesse prove.
Una volta approvati il bullone e dado ruota, l’OEM conduce ulteriori test di lunga durata montando i fasteners su alcuni dei suoi veicoli e facendoli girare per 100.000 km ciascuno in diverse parti del mondo. Questi test dinamici sul veicolo, accompagnati da un controllo progressivo del serraggio del bullone e del dado ruota, servono a verificare il comportamento degli elementi durante la guida reale per un lungo periodo, in diverse condizioni atmosferiche e di terreno. Per superare anche queste ultime prove, il bullone e dado ruota non devono in alcun modo danneggiarsi o allentarsi. Solo a quel punto può cominciare la produzione vera e propria.
Grazie all’esperienza nella progettazione e realizzazione di fasteners per l’automotive, Brugola OEB è un partner affidabile anche per i componenti di sicurezza. Produciamo circa 60 milioni di bulloni e dado ruota l’anno e, considerando che ogni veicolo richiede venti di questi elementi, con questi numeri equipaggiamo circa 3 milioni di veicoli.
La nostra azienda è estremamente accurata nella conduzione dei test necessari per approvare la produzione del bullone e dado ruota richiesti. Siamo soliti selezionare mediante l’utilizzo di macchine automatiche il 100% delle viti che produciamo, e questo vale ancora di più per gli elementi di sicurezza che, come visto, richiedono un iter preciso e scrupoloso per passare dalla campionatura alla produzione.
Proprio per garantire le caratteristiche di anti-corrosione richieste, possiamo rifinire il bullone e dado ruota con circa 400 tipi di rivestimenti, ossia tutti quelli che abbiamo codificato nel nostro sistema.
Tutte le nostre viti hanno inoltre delle specifiche di resistenza alla corrosione, considerando che il veicolo è un mezzo per gran parte esposto agli agenti atmosferici. Certamente una vite che si trova all’interno del motore ha caratteristiche critiche soprattutto dal punto di vista meccanico, non tanto riguardo la corrosione. L’attenzione che poniamo su questo aspetto è quindi ancora più marcata nella realizzazione del bullone e del dado ruota, dove il rischio di corrosione è maggiore a causa della posizione più esterna di questi elementi.
Questi possono essere raggruppati in quattro macro famiglie di rivestimenti, ciascuna con le sue specifiche: bonifica, fosfatato, zinco lamellare e zinco nichel. Per ciascun bullone e dado ruota, studiamo quindi anche il tipo di rivestimento più adatto per arrivare a ottenere un prodotto su misura e di Qualità Totale.