Skip to main content

I nostri Brevetti

L’innovazione è da sempre parte dello spirito che contraddistingue Brugola OEB. Lo dimostrano più di ogni altra cosa i due principali brevetti ottenuti dall’azienda nella sua storia: la vite a testa cava esagonale con gambo a torciglione conosciuta universalmente come “Vite Brugola” e la vite Polydrive®, sua naturale evoluzione.

Queste due tipologie di vite sono state concepite e messe a punto in periodi storici diversi, la prima dal fondatore Egidio Brugola e la seconda dal figlio Giannantonio Brugola. Senza dubbio, questo segna una continuità nella ricerca delle soluzioni più efficaci per risolvere difficoltà tecniche e rispondere alle esigenze del mercato che man mano si presentano.

Testa cava esagonale

La vite a testa cava esagonale con gambo a torciglione è la prima invenzione brevettata da Egidio Brugola nel lontano 1946, sebbene venisse prodotta in serie dal suo stabilimento fin dal 1927. Oggi, è la vite che tutti nel settore conoscono direttamente come “Vite Brugola”, quella che ha reso la nostra azienda famosa prima in Italia e poi nel mondo.

La testa cava esagonale è una tipologia di vite a testa compatta cilindrica e cava esagonale. Il gambo a cui è abbinata è formato da un torciglione elicoidale e ha il compito di distribuire gli sforzi sul gambo stesso, incrementando la generale elasticità della vite. La principale caratteristica della testa cava esagonale è essere in grado di migliorare e facilitare il montaggio tramite una buona guida ottenuta attraverso la relativa chiave di manovra.

La vite a testa cava esagonale è infatti capace di trasmettere coppie di serraggio notevoli, superiori alle viti con driver a lama piatta o a croce. In particolare, è capace di occupare poco spazio e viene montata soprattutto laddove occorrono compattezza e precisione di montaggio.

L’obiettivo di Egidio Brugola era infatti realizzare una vite che, applicando una forza di serraggio inferiore, permettesse di fissare le parti meccaniche in modo semplice con poco spazio a disposizione. Una volta serrata, la testa della testa cava esagonale veniva inoltre praticamente occultata, così da assicurare anche un miglioramento nell’estetica.

La genialità e la lungimiranza dell’invenzione di Egidio Brugola sono dimostrate dal fatto che la vite a testa cava esagonale trovò piena applicazione soltanto 40 anni dopo il brevetto. Di fatto, la “Vite Brugola” soppiantò la Allen Key in uso al tempo migliorandone notevolmente la resistenza e l’elasticità. La vite di Allen, infatti, era una vite a testa cava esagonale da utilizzare esclusivamente con una leva a L, inadatta all’utilizzo in piccoli spazi. A causa dell’eccessiva forza esercitata dalla leva a L, le viti Allen tendevano infatti a rompersi con frequenza.

L’idea vincente che portò Egidio Brugola a creare la sua vite è stata proprio cambiare la filettatura alla vite Allen da dritta a torciglione, migliorando così la distribuzione delle forze. Il risultato è una vite a testa cava esagonale più resistente e meno soggetta a rotture. Da quando Egidio Brugola ne incominciò la produzione in serie, vi fu una rapida e progressiva identificazione del prodotto con il nome del fabbricante tanto che in Italia per antonomasia è conosciuta come “Vite Brugola”. Allo stesso tempo, l’invenzione determinò anche un balzo in avanti considerevole per l’industria italiana, poiché nel giro di pochi decenni la “Vite Brugola” rimpiazzò del tutto la vite Allen.

Polydrive®

POLYDRIVE® è l’evoluzione della vite a testa cava esagonale, e rappresenta un sistema di avvitamento avanzato e rivoluzionario per le parti critiche del motore. Il suo brevetto è stato depositato da Giannantonio Brugola nel 1993, e ottenuto nel 1994. Il principale merito dell’invenzione è quello di essere un prodotto innovativo che fa compiere un passo in avanti all’efficacia del serraggio ottimizzando gli ingombri sempre più ristretti dei motori.

Il vantaggio più immediato di POLYDRIVE®, infatti, è quello di permettere un maggiore serraggio a fronte di uno sforzo minore, raggiungendo un aumento di produttività in linee di montaggio estremamente significativo. Grazie alle sue caratteristiche, trova la sua migliore applicazione nei motori moderni che, essendo molto compatti, costringono le viti critiche e i fasteners a spazi esigui di avvitamento. In caso di limitazioni estreme, per esempio quando la presa in chiave può diventare un problema, POLYDRIVE® risponde quindi in modo altamente performante.

La sua speciale geometria scanalata è una vera e propria evoluzione dell’incavo esagonale della vite a testa cava brevettata da Egidio Brugola, da avvitare con una chiave apposita. Tuttavia, POLYDRIVE® abbina alla maggior coppia trasmissibile la possibilità di impiegare una normale chiave esagonale. È infatti possibile serrarla con una serie di chiavi standard tra cui anche la chiave esagonale a Brugola, mantenendo prestazioni eccellenti. Di base, è quindi una vite estremamente polivalente, concepita per andare oltre i limiti e in grado di sostenere le più critiche condizioni di serraggio.

La capacità e la flessibilità di Brugola OEB di aderire all’evolversi del mercato ha determinato il successo dell’azienda, che si manifesta pienamente nel record di forniture a livello mondiale e nel trend crescente di volumi e fatturato.