Brugola OEB nasce a Lissone dall’esperienza tecnica del suo fondatore, Egidio Brugola, come fabbrica di rondelle e anelli speciali per motori e affini. La ricerca della qualità e dell’innovazione è fin dall’inizio la filosofia dell’azienda. La diversificazione della produzione messa presto in atto nel comparto delle viti porta infatti allo storico brevetto della Vite Cava Esagonale con gambo a Torciglione.
Nei difficili anni successivi alla Seconda guerra mondiale, il principio di solidarietà anima l’azienda e il suo fondatore. Oltre a una mensa gratuita per i dipendenti, Egidio Brugola offre al personale mezzi di trasporto come biciclette, motorini e automobili per muoversi più agilmente in un periodo in cui gli spostamenti sono molto difficoltosi.
Con il boom economico e sotto la guida del figlio Giannantonio Brugola, la gamma di produzione e le aree di vendita si ampliano, con un decisivo incoraggiamento delle esportazioni in Europa e oltreoceano. È in questo periodo che si gettano le basi per quella che presto diventa un’azienda leader nel settore dei fasteners. Consolidando gradualmente uno spazio vitale nel settore dell’auto, Brugola OEB sviluppa tecnologie d’avanguardia, introducendo negli anni ‘80 i concetti di Difetto Zero e Qualità Totale, ovvero la ricerca di metodi e strumenti che garantiscono massima sicurezza e ed eccellenza
Divenuta definitivamente punto di riferimento per l’automotive, Brugola OEB si trova oggi alla terza generazione della Famiglia Brugola. E’, Jody Brugola, ad affrontare con successo le nuove sfide del mercato. Dal concept motoristico del downsizing, ovvero la produzione di motori con rapporti potenza/cilindrata sempre più alte, allo studio e utilizzo di materie prime innovative, fino all’avvento del motore elettrico. L’azienda si proietta nel futuro con il suo bagaglio di storia, esperienza e capacità di innovazione, continuando ad investire su ricerca e sviluppo di nuovi prodotti per il settore dell’automotive e non solo