Le viti albero motore sono viti critiche impiegate per il serraggio dell’albero motore. Per la precisione, il loro compito è serrare la puleggia-smorzatore della distribuzione all’albero.Poiché devono mantenere la puleggia fasata con l’albero motore, devono garantire un carico assiale ben preciso. Sull’albero motore, inoltre, è montata la ruota fonica, dunque le viti servono anche a serrare questo elemento.
VITI ALBERO MOTORE
Infatti, se la ruota fonica si sfasa rispetto all’albero motore, il risultato è il danneggiamento del motore stesso. Proprio come le viti ingranaggi di distribuzione e VCT, anche le viti albero motore devono assicurare una perfetta e costante sincronia, e per questo non possono mai allentarsi o svitarsi. Tale aspetto le rende a tutti gli effetti dei critical fasteners, la cui corretta realizzazione e un perfetto serraggio contribuiscono al buon funzionamento del motore.
#Funzioni
#Caratteristiche
#Brugola OEB
Le viti testata di Brugola OEB sono frutto di una lunga esperienza e della massima attenzione verso le necessità uniche e specifiche di ogni cliente. Ogni fasteners che produciamo risponde infatti ai principi di Qualità Totale e Difetto Zero.
Le viti albero motore hanno classi di resistenza 10.9 o 12.9, con possibilità di sviluppi verso classi specifiche più alte.
Le caratteristiche principali delle viti albero motore
Esistono varie versioni delle viti albero motore, che possono essere di varie dimensioni e, di conseguenza, utilizzate in quantità differenti all’interno del motore. Queste, infatti, possono essere impiegate come viti singole M12-M16, oppure come viti multiple più piccole, di norma M8-M10, solitamente nel numero di 4 o 6. Tale differenza in dimensioni e quantità non intacca il risultato finale, ma dipende unicamente dalle scelte del costruttore.
Per quanto riguarda la testa, le viti albero motore sono normalmente dotate di grosse rondelle. Nel contesto in cui vengono serrate queste viti, l’uso di rondelle con dimensioni abbastanza importanti è dato dalla necessità di non superare mai le tensioni superficiali dei materiali che vengono avvitati. Talvolta è inoltre necessario ricorrere a geometrie specifiche per ottenere un migliore contatto con la puleggia.
Normalmente, le viti albero motore hanno classi di resistenza 10.9 o 12.9, con possibilità di sviluppi verso classi specifiche più alte. Lavorano in campo plastico, ma sono più lunghe delle viti ingranaggi di distribuzione e VCT per cui, contrariamente a queste, non hanno bisogno dell’applicazione di collante microincapsulato al fine di garantire l’assenza di qualsivoglia allentamento.
Il serraggio in campo plastico prevede che la vite, quando viene serrata, raggiunga e superi il suo limite elastico deformandosi in modo permanente. Contrariamente al lavoro in campo elastico, in cui la vite torna sempre alla sua lunghezza originale dopo essere stata serrata, nel campo plastico la vite subisce un allungamento che non le permette più di tornare alla configurazione originaria. Questo tipo di serraggio, comune a molte viti come le viti volano, le viti biella e le viti ingranaggi di distribuzione e VCT, tende infatti a spingere la vite al massimo delle sue capacità meccaniche per sfruttarne al meglio le performance.
Dalla sua fondazione nel 1926, Brugola OEB ha intrapreso un percorso costellato di successi, innovazioni e progressi tecnologici.
Il nostro lavoro quotidiano si nutre di una grande passione per il mondo dell’automotive e valori fondamentali, uniti alla lunga esperienza maturata nel campo degli elementi di fissaggio e viti critiche per il motore.
Parte integrante del nostro know-how è la consulenza a tutto tondo che forniamo ai nostri clienti fin dal capitolato iniziale e in ogni fase del progetto. Grazie alle indicazioni di base sulle necessità da soddisfare, come gli spazi di avvitamento da rispettare e i materiali da impiegare, siamo in grado di progettare e realizzare le viti più adatte a ogni evenienza. I nostri prodotti progettati da zero e totalmente su misura si adattano perfettamente alle scelte del costruttore, alle performance desiderate e alle caratteristiche del motore.
Gli stessi principi valgono per la progettazione e la realizzazione delle viti albero motore, per le quali perseguiamo gli obiettivi di Difetto Zero e Qualità Totale che applichiamo per ogni vite progettata e realizzata da Brugola OEB.
Il 100% delle nostre viti viene selezionato prima della consegna al cliente. Inoltre grazie a un software proprietario di simulazione, possiamo studiare a monte il comportamento delle viti albero motore in diverse situazioni. Per il cliente, i vantaggi di questa procedura sono evidenti. Primo fra tutti, poter disporre di dati accurati e attendibili così da scegliere le viti albero motore più adatte al suo caso e avviare la relativa produzione specifica.
I prototipi vengono poi costruiti su macchine di produzione equipaggiate con sensori di forza e di fase al fine di controllare costantemente le caratteristiche più importanti del prodotto. La costante presenza nei nostri resident engineer presso gli stabilimenti di assemblaggio e i reparti di ingegneria dei nostri clienti sono una prova del nostro impegno nei loro confronti. Ieri come oggi, l’attenzione a soddisfare le continue e mutevoli richieste del mercato ci spinge a dedicarci costantemente all’innovazione e allo sviluppo tecnologico, sempre alla ricerca della perfezione.