Skip to main content

VITI BIELLA

Le viti biella sono viti critiche usate per il serraggio dei cappelli di biella, e collegano la biella all’albero motore. Normalmente vengono serrate a coppia + angolo, sono dotate di testa a driver esterno, e non hanno mai la rondella. Esistono diversi tipi di viti biella, per esempio scaricate o rettificate e, nella maggioranza dei casi, sono fosfatate e oliate. Inoltre, sono due per ogni cilindro e sono determinanti per l’efficienza del motore.

In generale, minore è il peso complessivo delle viti all’interno di un veicolo, maggiori sono le sue prestazioni. Proprio per il loro ruolo e la posizione nel motore, le viti biella possono essere soggette alla richiesta da parte del cliente di togliere alcuni millimetri di materiale mediante la tornitura del gambo successiva allo stampaggio a freddo. Lo scopo di questo intervento è proprio ridurre il peso e aumentare le performance del motore: una pratica molto diffusa soprattutto in ambito racing o su veicoli ad altissime prestazioni.

Tailor made

Tornitura del gambo successiva allo stampaggio a freddo

Componenti in movimento

bassa inerzia mantenendo un buon livello di prestazione

Doppio serraggio

Per un’erogazione più costante del carico assiale

#Funzioni

Le viti biella sono viti critiche usate per il serraggio dei cappelli di biella, e collegano la biella all’albero motore.

#Caratteristiche

Le viti biella normalmente vengono serrate a coppia + angolo, sono dotate di testa a driver esterno, e non hanno mai la rondella.

#Brugola OEB

Le viti biella di Brugola OEB sono frutto di una lunga esperienza e della massima attenzione verso le necessità uniche e specifiche di ogni cliente. Ogni fasteners che produciamo risponde infatti ai principi di Qualità Totale e Difetto Zero.

La caratteristica è quella di essere componenti in movimento, essendo trascinate a ogni giro del motore.

Le principali caratteristiche delle viti testata

Vi sono diverse caratteristiche che rendono le viti biella delle viti critiche all’interno del motore. Una di queste è il doppio serraggio, che assicura un’erogazione più costante del carico assiale. Nel ciclo produttivo del motore, infatti, le viti biella devono essere serrate due volte in campo plastico, proprio come le viti bancata . Questo significa che, durante i serraggi, la vite viene tirata oltre il limite che può garantire in quanto a elasticità, e subisce così una deformazione plastica. Una volta svitata, la vite non si presenterà più come prima ma risulterà leggermente allungata.

Le viti biella sono critiche anche perché sono tra le viti più sollecitate del motore. Prima di tutto sono sottoposte alle stesse sollecitazioni delle viti testata , ovvero le dilatazioni termiche dovute agli scoppi nella camera di combustione del motore. Il pistone collegato alla biella, infatti, scarica ogni esplosione su questa componente e, di conseguenza, sulle viti biella.

Ma non è tutto: per la loro posizione, le viti biella sono sottoposte a forze in tre dimensioni. Mentre la bancata e la testata (e dunque le rispettive viti) sono soggette a un lavoro prettamente assiale, la biella compie sia un movimento di salita e discesa del pistone, sia un movimento rotatorio dell’albero motore. Questo dà origine alla caratteristica più particolare delle viti biella: quello di essere componenti in movimento, perché vengono trascinate a ogni giro del motore.

Il fatto di subire queste sollecitazioni estreme rende le viti biella un elemento molto importante. Ѐ fondamentale che siano fasteners piccoli, proprio per avere una bassa inerzia mantenendo un buon livello di prestazione, se non addirittura ottimo nel racing o nei veicoli dove è richiesta particolare potenza. Pur essendo molto piccole, devono comunque essere viti resistenti e non rischiare la rottura, pena il danneggiamento del motore.

Per tale ragione, le viti biella sono realizzate soprattutto in classe di resistenza 10.9 e 12.9, benché cominci a essere presa in considerazione anche la classe 14.9, come sta accadendo per le viti volano . Salire di classe, tuttavia, può nascondere un’insidia, ossia esporre maggiormente le viti a pericoli come l’infragilimento da idrogeno.

Il vantaggio delle viti biella rispetto a questa eventualità risiede comunque nel fatto che si trovano all’interno del motore, per cui non sono a contatto con acqua piovana e agenti atmosferici che possono innescare tale processo. Inoltre, il metodo di produzione di Brugola OEB è attento a evitare la presenza a monte di tale fenomeno, come certificato da uno studio congiunto con una prestigiosa università italiana, nell’ottica di fornire al cliente viti critiche, e dunque anche viti biella, rispondenti al principio di Qualità Totale.

Perché scegliere
le viti biella di Brugola OEB

Le viti biella di Brugola OEB sono il risultato di una lunghissima esperienza nel settore dei critical fasteners. Questa dipende sia dalla professionalità che ci contraddistingue, sia dalla collaborazione duratura con i maggiori player nel mondo dell’automotive. Controlliamo infatti il 100% delle viti che produciamo, incluse le viti biella, per perseguire l’obiettivo del Difetto Zero.

Alla realizzazione materiale delle viti biella affianchiamo una consulenza a tutto tondo che parte dal capitolato del cliente. Grazie alle informazioni ricevute, tra cui parametri di base, ingombri e materiali, siamo in grado di progettare viti biella su misura e condurre analisi specifiche sul comportamento della vite nelle varie situazioni.

Il software proprietario con cui eseguiamo i test di simulazione su tutte le viti che produciamo è nato proprio per la progettazione delle viti biella, in virtù delle particolari forze a cui è soggetta. In questo modo, i clienti avranno a disposizione una panoramica di come si comporteranno le viti biella richieste (considerando anche la variabile del doppio serraggio) ancor prima che queste entrino in produzione.