Skip to main content

VITI INGRANAGGI DISTRIBUZIONE E VCT

Le viti ingranaggi di distribuzione e VCT sono viti critiche preposte al serraggio degli ingranaggi di distribuzione o dei variatori di fase all’interno del motore di un veicolo. La loro funzione principale è garantire un preciso carico assiale. A queste viti, infatti, è delegato il fondamentale compito di mantenere gli ingranaggi o i variatori di fase con l’esatta fasatura rispetto all’albero motore.

Quando l’albero motore gira e fa salire il pistone, l’albero a cammes dovrà obbligatoriamente aver chiuso le valvole per andare in compressione: se uno di questi movimenti si sfasa, anche di pochissimo rispetto all’altro, il motore viene fortemente danneggiato.

Tale sincronia è uno degli aspetti che consentono al motore di funzionare correttamente: la rottura di un organo di distribuzione determina infatti la completa distruzione del motore.

Il lavoro delle viti ingranaggi di distribuzione e VCT  fa si che l’albero motore e gli alberi a cammes si muovano in maniera sincrona garantendo il corretto funzionamento del motore.

Resistenza meccanica

Le teste non sono flangiate, ma sono dotate di rondella

Rivestimento superficiale

Viene applicato un collante microincapsulato

Classe di resistenza

10.9 e 12.9 con range molto ristretti di Rm

#Funzioni

Le viti ingranaggi di distribuzione e VCT servono agarantire un preciso carico assiale e hanno il compito di mantenere gli ingranaggi o i variatori di fase con l’esatta fasatura rispetto all’albero motore.

#Caratteristiche

Le viti ingranaggi di distribuzione e VCT vengono serrate in campo plastico, come ad esempio leviti volano, le viti biella e le viti albero motore.

#Brugola OEB

Le viti testata di Brugola OEB sono frutto di una lunga esperienza e della massima attenzione verso le necessità uniche e specifiche di ogni cliente. Ogni fasteners che produciamo risponde infatti ai principi di Qualità Totale e Difetto Zero.

Brugola, realizza di viti ingranaggi di distribuzione e VCT su misura, in grado di non allentarsi né svitarsi mai.

Le caratteristiche principali delle viti ingranaggi di distribuzione e VCT

Le viti ingranaggi di distribuzione e VCT hanno solitamente classe di resistenza 10.9 e 12.9, anche con range molto ristretti di Rm. Le teste non sono flangiate, ma sono dotate di rondella.
le viti ingranaggi di distribuzione e VCT non devono mai e in alcun modo svitarsi o allentarsi. Il risultato sarebbe lo sfasamento della sincronia tra albero motore e alberi a cammes con la conseguente rottura del motore. Per questo motivo, viene applicato un collante microincapsulato: un prodotto comunemente conosciuto  come bloccafiletti o frenafiletti.

Il collante microincapsulato serve ad assicurareche la coppia di distacco sia estremamente elevata, garantendo in questo modo che la vite non si possa allentare accidentalmente È costituito da due componenti diversi tenuti separati dalle microcapsule del collante: un componente a sferettine, e un componente liquido. Il collante viene applicato colando entrambe le componenti sulla vite, in fase di produzione. Tuttavia, solo quando la vite sarà avvitata, le sferettine si romperanno e i due componenti si uniranno Dando luogo ad una reazione chimica che garantirà l’incollaggio corretto della vite.

Le viti ingranaggi di distribuzione e VCT vengono serrate in campo plastico, come ad esempio le viti volano, le viti biella e le viti albero motore. Non essendo viti molto lunghe, il lavoro in campo plastico diventa per loro più complesso e richiede quindi molta precisione nell’avvitamento. Il serraggio in campo plastico, infatti, prevede che la vite venga tirata oltre il suo limite elastico. Questo determina una deformazione permanente e irreversibile della vite che, in seguito al serraggio, risulta leggermente più allungata rispetto alla misura iniziale.

Da sempre Brugola OEB unisce al suo spirito innovativo una grande cura nella realizzazione di ogni singola vite per il motore dell’auto, perseguendo gli obiettivi di Qualità Totale e Difetto Zero.
Anche nel progettare e produrre le nostre viti ingranaggi di distribuzione e VCT mettiamo tutta l’esperienza e la tecnica che ci contraddistinguono come partner di altissimo livello per i nostri clienti.

Perché scegliere
le viti ingranaggi di distribuzione e VCT di Brugola

La nostra consulenza accompagna il cliente fin dai primi passi, ovvero dalle specifiche del capitolato. Partendo dalle indicazioni iniziali, come carico di serraggio richiesto  e ingombri, siamo in grado di progettare viti ingranaggi di distribuzione e VCT totalmente rispondenti alle necessità e altamente performanti. Siamo quindi al fianco dei nostri clienti in ogni singola fase, dalla richiesta di progetto fino alla consegna, con l’obiettivo  dioffrire un prodotto perfettamente adatto a ogni caso specifico.

Il know-how di Brugola, infatti, passa anche per la realizzazione di viti ingranaggi di distribuzione e VCT su misura, assolutamente in grado di non allentarsi né svitarsi mai grazie all’applicazione del collante microincapsulato.

Per ogni vite studiamo inoltre il materiale e il rivestimento più indicati, riducendo al minimo ogni rischio da infragilimento da idrogeno in fase di realizzazione, per ogni classe di resistenza.

Infine, testiamo il 100% della nostra produzione  incluse le viti ingranaggi di distribuzione e VCT. Grazie a un software sviluppato in azienda, possiamo svolgere simulazioni ad hoc su prototipi per fornire ai nostri clienti dati attendibili sul comportamento che avranno le viti una volta serrate. Tutte le analisi preliminari vengono svolte in fase di progetto, prima ancora che la vite vada in produzione, così da realizzare soltanto i prodotti dopo che questi abbiamo superato tutte le fasi di test