Skip to main content

VITI TESTATA

Le viti testata sono viti critiche usate per fissare la testata al blocco motore. Il loro ruolo è quindi quello di tenere la testata compressa al blocco motore tramite una guarnizione. Tra questa componente e il pistone avviene lo scoppio del motore, precisamente allinterno della camera a scoppio ricavata nel basamento.

Nel motore a quattro tempi, lo scoppio è la terza fase dopo laspirazione e la compressione, e lultima prima dello scarico. Lo scoppio avviene a ogni giro del motore, e le viti testata sono fondamentali per tenere il motore compresso in questa fase. Ogni scoppio è una piccola esplosione nella camera di combustione, dunque il buon funzionamento delle viti testata permette di tenere lesplosione confinata nella camera di scoppio.

Grazie a questi fasteners, i cilindri rimangono sigillati evitando perdite di pressione in camera di scoppio e trafilamenti di gas combusti. In altre parole, le viti testata sono veri e propri capisaldi del motore e, oltre a connettere le sue parti, gli permettono di raggiungere le prestazioni richieste, dunque occorre unaltissima qualità di esecuzione.

Resistenza meccanica

Piccolo campo di tolleranza

Rivestimento superficiale

Coefficienti d'attrito definito e costante

Classe di resistenza

Fino alla 15.9

#Funzioni

Le viti testata sono viti critiche usate per fissare la testata al blocco motore.
Grazie a questi fasteners, i cilindri rimangono sigillati evitando perdite di pressione in camera di scoppio e trafilamenti di gas combusti.

#Caratteristiche

Le viti testata sono dotate di rondella o di flangia. Parzialmente filettate, sono viti piuttosto lunghe con un rapporto diametro/lunghezza superiore a 10.

#Brugola OEB

Le viti testata di Brugola OEB sono frutto di una lunga esperienza e della massima attenzione verso le necessità uniche e specifiche di ogni cliente. Ogni fasteners che produciamo risponde infatti ai principi di Qualità Totale e Difetto Zero.

Le viti testata sono tra gli elementi di fissaggio più sollecitati.

Le principali caratteristiche delle viti testata

Nel motore, le viti testata si trovano di solito in numero di 2 x n°cilindri +2 e vengono serrate a coppia + angolo. Possono essere a chiave interna o a chiave esterna. Non sono mai viti con la sola testa, altrimenti rischierebbero di scavare il motore, ma sono dotate di rondella o di flangia. Parzialmente filettate, sono viti piuttosto lunghe con un rapporto diametro/lunghezza superiore a 10. Normalmente, la lunghezza, il diametro e la forma della testa variano a seconda del tipo di motore, della sua architettura e degli ingombri previsti.

Le viti testata nella maggior parte dei casi sono in acciaio e devono essere serrate sul motore, che è invece realizzato in alluminio. Per questa ragione hanno necessità di essere perfettamente dritte. Una vite testata storta rischierebbe infatti di raschiare contro lalluminio del blocco motore danneggiandolo. Realizzare una vite lunga e dritta è un passaggio critico: ciò che definisce la difficoltà è soprattutto il rapporto diametro/lunghezza.

La nostra produzione di viti testata arriva fino alla classe di resistenza 15.9. A seconda della classe di resistenza, possono cambiare i materiali con cui si realizzano le viti testata. Accade per esempio dalla classe 12.9 in su, dove sono impiegati materiali più pregiati e in minori quantità. Secondo lo stesso principio, cambia anche il trattamento termico a cui vengono sottoposte (come per la classe 10.9).

In quanto viti critiche, le viti testata sono tra gli elementi di fissaggio più sollecitati. In particolare, sono soggette a problematiche di tipo termico. Il blocco motore in alluminio, scaldandosi, si dilata, e lo stesso fanno le viti, che però sono per lo più in acciaio. Blocco motore e viti testata hanno dunque coefficienti di dilatazione differenti, ossia si dilatano e si ritirano in maniera diversa.

Queste caratteristiche portano le viti a essere componenti soggette ad allentarsi. Fino a una ventina di anni fa, era facile dover ricorrere al controllo del serraggio delle viti testata dopo i primi 1000km. Oggi, invece, la tecnica ha fatto grandi passi in avanti nel serraggio. Grazie a materiali più performanti e strategie di serraggio migliori, nonostante le dilatazioni termiche a cui sono sottoposte, le viti testata non si allentano più, e non è necessario ricorrere ai controlli un tempo necessari.

 Infine, le viti testata non devono eccedere nei carichi, pena lovalizzazione dei cilindri con un conseguente malfunzionamento del motore. Per questo motivo, la loro caratteristica di resistenza meccanica deve presentare un campo di tolleranza piccolo e il loro rivestimento superficiale deve avere coefficienti dattrito ben definiti e costanti. Anche le finestre di attrito sono infatti parametri critici in cui è richiesta la massima precisione.

Qualità, accuratezza e conoscenza del settore ci permettono di presentarci come esperti al fianco del cliente e consigliarlo sulle caratteristiche delle viti testata per il suo motore, dati alla mano.

Il nostro servizio di consulenza a monte permette quindi al cliente di risparmiare tempo e lavoro, assicurando la produzione della vite testata più adatta al suo caso specifico.

Perché scegliere
le viti testata di Brugola OEB

Le viti testata di Brugola OEB sono frutto di una lunga esperienza e della massima attenzione verso le necessità uniche e specifiche di ogni cliente. Ogni fasteners che produciamo risponde infatti ai principi di Qualità Totale e Difetto Zero.

In base alla conformazione del motore e alle esigenze, trattiamo le viti testata con diversi rivestimenti. Per ogni situazione valutiamo quale lubrificante o diluizioni utilizzare, quanto lasciare le viti nella soluzione, e a che velocità centrifugarle per togliere il prodotto. A seconda dei prodotti e dei procedimenti utilizzati per il rivestimento, si determinano infatti caratteristiche fondamentali come il coefficiente di attrito o la resistenza alla corrosione.

Questo aspetto è una parte importante del know-how di chi produce viti, e Brugola OEB lo sa. Per questo, accompagniamo il cliente con una consulenza su misura capace di indicare le scelte più idonee per il tipo di vite testata che occorre produrre a seconda dellapplicazione.

La nostra consulenza personalizzata sulla produzione di viti testata parte fin da subito, quando riceviamo il capitolato del cliente. Conoscendo alcuni parametri come le esigenze di base, il tipo di carico, lo spazio in cui montare la vite e il materiale della testata, eseguiamo uno studio su cui progettare viti testata su misura.

Inoltre, siamo in grado di montare viti testata su un motore completo e condurre dei test (per esempio test termici o verifica del carico assiale mediante ultrasuoni) per capire come la vite si comporterà ancor prima di essere prodotta. Così facendo, il cliente sarà in possesso di uno storico sulle performance e sulle capacità della vite ancor prima di andare in pre-serie.

Il software che permette di simulare il reale comportamento di una vite testata in una data applicazione è stato sviluppato e implementato da Brugola OEB. Per assicurare la migliore qualità, verifichiamo il 100% viti che realizziamo, non solo quelle critiche come le viti testata. Tramite uno strumento a ultrasuoni, siamo inoltre in grado di fare una verifica dei carichi sul motore del cliente.